CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA IN LABORATORIO

I requisiti per i sistemi di distribuzione dell’aria nei laboratori sono particolarmente elevati. Per evitare un’esposizione a sostanze nocive, è necessario ricambiare grandi volumi d’aria in breve tempo: secondo la norma DIN 1946-7, il valore di riferimento è un ricambio d’aria pari a 8 volte all’ora. A causa dei carichi termici generati dalle apparecchiature di laboratorio, spesso è necessaria una climatizzazione sia in estate che in inverno. Allo stesso tempo, occorre evitare grandi flussi d’aria e differenze di temperatura per garantire un comfort adeguato ai collaboratori. Per soddisfare pienamente tutti i requisiti, è indispensabile una distribuzione intelligente dell’aria, adattata alle specifiche condizioni del laboratorio.

Per un concetto di distribuzione dell’aria su misura, diversi aspetti sono determinanti:

  • Posizione e caratteristiche degli arredi: influiscono sui flussi d’aria e devono essere presi in considerazione nella progettazione. Attraverso la disposizione individuale dei diffusori d’aria, è possibile adattare la distribuzione dell’aria alle condizioni specifiche del laboratorio.
  • Carico termico da smaltire: varia a seconda dell’uso e della quantità di apparecchiature da laboratorio impiegate. Dall’esposizione a sostanze nocive deriva il tasso di ricambio d’aria necessario, ovvero la frequenza con cui l’aria del laboratorio deve essere sostituita ogni ora.
  • Comfort termico: la differenza di temperatura deve essere compensata tramite l’aria o l’acqua.
  • Evitare correnti d’aria: criterio fondamentale per garantire il massimo comfort nel laboratorio ed evitare disturbi tecnici dovuti a flussi d’aria impropri.
  • Funzionamento silenzioso: nonostante l’elevato tasso di ricambio d’aria, l’immissione e l’estrazione dell’aria dovrebbero avvenire nel modo più silenzioso possibile.

PASSAGGI D'ARIA SU MISURA PER DIVERSI CONCETTI DI FLUSSO D'ARIA

Per la ventilazione dei laboratori sono disponibili diversi sistemi di flusso d'aria, come la ventilazione mista, la ventilazione a spostamento e la ventilazione a sorgente.

Nella ventilazione mista, l'aria di mandata viene immessa nella stanza attraverso bocchette altamente induttive. Ciò crea correnti d'aria turbolente, in modo che l'aria immessa si mescoli con l'aria della stanza.

La ventilazione a spostamento descrive l'immissione di aria di mandata a bassa turbolenza attraverso bocchette laminari. In questo caso, l'aria di mandata ha una velocità ridotta e sposta l'aria viziata della stanza invece di mescolarsi con essa. Una forma speciale di ventilazione a spostamento è la ventilazione a sorgente, in cui l'aria di mandata più fredda viene immessa nella stanza e il ricambio d'aria avviene per convezione termica.

CONCETTI DI FLUSSO D'ARIA IN LABORATORIO

FLUSSO DI DILUIZIONE TURBOLENTO (VDS)

Con la ventilazione mista turbolenta è possibile controllare bene l'aria del laboratorio grazie al posizionamento di bocchette di mandata su misura.

L'immissione di aria di mandata crea un flusso d'aria diffuso che mescola l'aria ambiente e l'aria di mandata.

In questo modo si compensano le differenze di temperatura e si garantisce il comfort termico. Allo stesso tempo, il ricambio d'aria assicura il tasso di ricambio d'aria previsto per il laboratorio. 

FLUSSO DI SPOSTAMENTO MIRATO A BASSA TURBOLENZA (PCD)

L'immissione d'aria procondive è particolarmente indicata per i laboratori. Grazie al movimento dell'aria silenzioso e privo di turbolenze, è possibile immettere grandi volumi d'aria con differenze di temperatura medie.

L'inclinazione di 30° del deflettore nei diffusori d'aria PROCONDIF impedisce l'effetto Coanda, creando un flusso d'aria a forma di campana nella stanza senza turbinare l'aria in entrata.

In questo modo si garantisce una ventilazione regolare dei locali di laboratorio e si evita l'induzione indesiderata di aria dalla cappa di laboratorio nella stanza.

FLUSSO DI SPOSTAMENTO A BASSA TURBOLENZA (TAV) 

Il flusso di spostamento a bassa turbolenza (TAV) è caratterizzato da un profilo di velocità uniforme e da linee di flusso quasi parallele.

La velocità dell'aria viene rapidamente ridotta, creando così una cortina d'aria quasi priva di turbolenze e a bassa velocità.

Il flusso di spostamento a bassa turbolenza viene utilizzato in processi particolarmente sensibili, come ad esempio nelle bilance di alta precisione.

LA SCELTA DEI GIUSTI PASSAGGI D'ARIA

Le bocchette di ventilazione e la loro collocazione nel laboratorio sono i componenti più importanti del sistema di ventilazione degli ambienti, al fine di garantire il comfort e, allo stesso tempo, il rispetto di tutti gli standard di sicurezza. Per la scelta degli elementi adeguati sono determinanti le condizioni specifiche del laboratorio.

DES QUESTIONS ?

NOUS SOMMES LÀ POUR VOUS CONSEILLER

Décrivez-nous vos besoins spécifiques ou consultez-nous sans engagement.

TROX HESCO

Équipe commerciale

E-Mail: trox-hesco@troxgroup.com

Téléphone: +41 55 250 71 11

Modulo di contatto

SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI CONSULENZA! 

TFM

For critical air cleanliness and critical hygiene requirements, suitable for ceiling installation

TFM

For critical air cleanliness and critical hygiene requirements, suitable for ceiling installation
TFM

TDF-SilentAIR

With very low sound power level for comfort zones, with fixed air control blades

TDF-SilentAIR

With very low sound power level for comfort zones, with fixed air control blades
TDF-SilentAIR

VDW

With low sound power level for comfort zones, with individually manually adjustable air control blades

VDW

With low sound power level for comfort zones, with individually manually adjustable air control blades
VDW
production {"x-frame-options"=>"SAMEORIGIN", "x-xss-protection"=>"1; mode=block", "x-content-type-options"=>"nosniff", "x-download-options"=>"noopen", "x-permitted-cross-domain-policies"=>"none", "referrer-policy"=>"strict-origin-when-cross-origin", "strict-transport-security"=>"max-age=31536000; includeSubDomains", "content-type"=>"text/html; charset=utf-8"}

Condividi pagina

Consiglia questa pagina

Consiglia questa pagina inviando un link via e-mail.

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.

Condividi pagina

Grazie per la tua condivisione!

La tua segnalazione è stata inviata e dovrebbe arrivare a breve.


Contatti

Siamo qui per te

Specifichi il suo messaggio ed il tipo di richiesta
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.

Contatti

Grazie per il tuo messaggio!

Il tuo messaggio è stato inviato e sarà processato a breve.
Il nostro dipartimento per la gestione delle richieste ti contatterà appena possibile.
Per domande di carattere generale riguardanti i nostri prodotti o servizi, è possibile contattare:
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01

Contatti

Siamo qui per te

Specifichi il suo messaggio ed il tipo di richiesta
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01

Attachment (max. 10MB)

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.

Contatti

Grazie per il tuo messaggio!

Il tuo messaggio è stato inviato e sarà processato a breve.
Il nostro dipartimento per la gestione delle richieste ti contatterà appena possibile.
Per domande di carattere generale riguardanti i nostri prodotti o servizi, è possibile contattare:
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01