Norme e standard in ufficio

La progettazione della ventilazione nei laboratori deve soddisfare diversi requisiti. Di seguito vi presentiamo gli standard e le linee guida che garantiscono in ogni momento la sicurezza del personale di laboratorio ed evitano possibili rischi per la salute.

PROTEZIONE DELL'UOMO E DELL'AMBIENTE – LE NORME PIÙ IMPORTANTI

Tipo di laboratorioEN 14175 DIN 1946 TS 17441 Bio Saftey EN 12128 /
WHO Biosafety manual
GMP
Laboratori chimici
Laboratori di fisica
Laboratori biologici S1 – S4
Laboratori farmaceutici
Farmacie
Camere bianche DIN EN ISO 14644-1
Allevamenti


Impianti di trattamento dell´aria nei laboratori: TS 17441

La norma TS 17441 fornisce una panoramica dei principali impianti di ventilazione presenti nei laboratori e indica tutti i tipi di aria che devono essere presi in considerazione nella progettazione (aria esterna, aria di mandata, aria di scarico, aria di ricircolo, aria di scarico e, se necessario, aria secondaria). Anche i locali adiacenti al laboratorio o collegati ad esso (ad esempio i locali che ospitano bombole di gas compresso) devono essere inclusi nell'organizzazione complessiva della ventilazione. Inoltre, dalla valutazione dei rischi possono derivare ulteriori requisiti di sicurezza per l'aria di mandata e di scarico.

I tre compiti principali degli impianti di ventilazione nei laboratori sono:

  • Fornitura di aria fresca sufficiente nel rispetto dei criteri di comfort secondo la norma EN 15251
  • Diluizione e scarico delle sostanze pericolose eventualmente rilasciate nella cappa chimica e nel laboratorio, al fine di evitare rischi per la salute attraverso l'aria respirabile
  • Garanzia del fabbisogno di aria di scarico e di alimentazione delle attrezzature e degli apparecchi di laboratorio

Cappe in laboratori: DIN EN 14175

La norma EN 14175 disciplina gli aspetti costruttivi delle cappe da laboratorio e stabilisce obiettivi di protezione e requisiti di sicurezza. Inoltre, richiama l'attenzione sulla necessità di tenere conto di fattori di disturbo, come ad esempio le correnti d'aria nella stanza o il traffico di persone. Tra le altre cose, è necessario garantire quanto segue:

  • Lavaggio: le cappe devono impedire la formazione di atmosfere infiammabili (esplosive) al loro interno.
  • Protezione da spruzzi e schegge: le cappe devono impedire che i dipendenti subiscano danni causati da spruzzi o parti volanti.


Armadi in laboratori: DiN 12 925

Questa norma stabilisce i requisiti di sicurezza per gli armadi da laboratorio. Sono inclusi gli armadi di sicurezza per liquidi infiammabili e gli armadi per bombole di gas compresso.

La norma DIN 12 925 comprende inoltre il collaudo e il funzionamento di queste attrezzature da laboratorio. 


Filtri e classi di filtri: DIN EN 1822

La norma DIN EN 1822 regola la classificazione dei filtri dell'aria industriali. Si distinguono tre gruppi di filtri:

  • Efficient Particulate Air Filter (EPA): comprende filtri antiparticolato ad alte prestazioni, utilizzati in diversi ambiti industriali
  • High-Efficiency Particulate Air Filter (HEPA): comprende filtri per particelle sospese. I filtri HEPA vengono utilizzati nei depuratori d'aria.
  • Ultra-Low Penetration Air Filter (ULPA): comprende filtri per particelle sospese ad alte prestazioni. Questi filtri hanno un'efficienza molto elevata e vengono utilizzati negli istituti di ricerca scientifica.


Le norme atex garantiscono la sicurezza nelle operazioni di laboratorio

I nostri sistemi TROX dispongono di serrande tagliafuoco, regolatori di portata e ventilatori speciali per aree a rischio di esplosione, la cui sicurezza è stata confermata dai certificati ATEX. Ancor prima che si formi una concentrazione di gas potenzialmente pericolosa, l'aria del laboratorio viene purificata e aspirata tramite sistemi di regolazione automatici.

ATEX definisce i requisiti fondamentali in materia di salute e sicurezza, nonché le procedure di valutazione della conformità che devono essere applicate prima che i prodotti siano immessi sul mercato dell'UE.


GMP

Le norme GMP sono stabilite in regolamenti nazionali e internazionali. Tra i punti chiave delle GMP figurano i requisiti in materia di igiene, locali, attrezzature, documentazione e controlli.


Biosafety: EN 12128 & WHO Biosafety manual

La norma si applica ai laboratori in cui si manipolano microrganismi nell'ambito di:

  • batteriologia
  • micologia
  • virologia
  • parassitologia
  • ingegneria genetica

TIPI DI LABORATORIO 1 - 4: SOLUZIONI DI LABORATORIO SU MISURA PER OGNI LIVELLO DI SICUREZZA

Nei laboratori si lavora con sostanze, organismi e tossine di vario tipo. Quando si maneggiano materiali così delicati, la sicurezza e il rispetto delle norme (igieniche) vigenti sono fondamentali per evitare rischi per la salute. La protezione delle persone è sempre al centro dell'attenzione. A seconda del livello di sicurezza del laboratorio, variano il tipo e la portata delle norme vigenti. I locali vengono classificati in cosiddetti livelli di biosicurezza (BSL), che si basano l'uno sull'altro: BSL 1 è il livello di sicurezza più basso e BSL 4 il più alto.

Anche nella progettazione della gestione dell'aria è necessario tenere conto delle diverse esigenze dei vari tipi di laboratori e livelli di sicurezza. Siamo lieti di essere il vostro partner affidabile quando si tratta di dotare i vostri locali di sistemi completi e personalizzati. Approfittate della pluriennale esperienza dei nostri esperti TROX e ottenete il miglior supporto dalla progettazione alla manutenzione del laboratorio, anche in caso di requisiti igienici e di sicurezza particolarmente elevati.

BSL Pyramid

LIVELLO DI SICUREZZA BIOLOGICA 1 - LAVORO CON ORGANISMI NOTI  

I laboratori con livello di biosicurezza 1 trattano sostanze e strumenti di lavoro noti che presentano un potenziale di pericolo minimo per il personale di laboratorio e l'ambiente.






Nel laboratorio si applicano le misure igieniche generali:


  • Pulizia regolare dei posti di lavoro e delle attrezzature

  • Servizi igienici e spogliatoi separati per i dipendenti
  • Divieto di consumare alimenti sul posto di lavoro
  • Obbligo di indossare indumenti protettivi o camici da laboratorio
  • Utilizzo di pipette e altre attrezzature di lavoro approvate
  • Smaltimento dei rifiuti in appositi contenitori chiudibili a chiave
  • Divieto di indossare gioielli durante le attività che richiedono l'uso di guanti

LIVELLO DI SICUREZZA BIOLOGICA 2 - LAVORO CON ORGANISMI INFETTIVI 

La maggior parte dei laboratori in Germania appartiene alla categoria Bio-Safety Level 2 (BSL 2). In questi locali si lavora con sostanze infettive o tossine che presentano un rischio medio per i lavoratori e l'ambiente. Tali sostanze diventano pericolose se inalate, ingerite o a contatto con la pelle accidentalmente. 



Oltre alle norme previste per il BSL 1, nel BSL 2 vengono rispettati anche i seguenti standard di sicurezza:

  • Contrassegno del laboratorio con il simbolo di rischio biologico raffigurato

  • Area di protezione definita e contrassegnata
  • I rifiuti contaminati devono essere puliti con procedimenti chimici prima dello smaltimento definitivo
  • Impianti di decontaminazione per i lavoratori
  • Indossare guanti e protezione per il viso
  • Apparecchiatura per il lavaggio degli occhi in laboratorio
  • Disinfezione degli apparecchi dopo l'uso

LIVELLO DI SICUREZZA BIOLOGICA 3 - LAVORO CON ORGANISMI PERICOLOSI

Il livello di biosicurezza 3 è riservato ai laboratori in cui si lavora con sostanze pericolose. Queste sostanze possono causare malattie gravi e potenzialmente letali attraverso le vie respiratorie.





Pertanto, oltre alle misure di sicurezza previste dai livelli BSL 1 e 2, si aggiungono i seguenti punti:

  • nur fachkundige und eingewiesene Beschäftigte erhalten Zutritt (Zugangskontrolle)
  • Aufbewahrung der Biostoffe unter Verschluss
  • Filterung der Abluft
  • spezielle Raumdruckregelung, falls biologische Arbeitsstoffe über die Luft übertragen werden können
  • Fenster dürfen nicht zu öffnen sein
  • Arbeit an speziellen [Sicherheitswerkbänken]
  • Notrufmöglichkeiten für Beschäftigte
  • Vorraum oder Schleuse zur Dekontamination von Schutzkleidung 

LIVELLO DI BIOSICUREZZA 4 - LAVORO CON ORGANISMI ALTAMENTE PERICOLOSI  

I laboratori con livello di biosicurezza 4 sono laboratori ad alta sicurezza. Qui vengono studiati microrganismi che si trasmettono tramite aerosol e possono causare malattie gravi o mortali nell'uomo, per le quali non esistono ancora vaccini o cure.




Oltre alle misure previste dai livelli di sicurezza BSL1-3, devono essere rispettati i seguenti fattori::

  • separazione strutturale dagli altri laboratori

  • filtraggio dell'aria in entrata e in uscita
  • chiusura ermetica del laboratorio per la disinfezione
  • obbligo di indossare una tuta protettiva completa con ventilazione esterna


SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI CONSULENZA.

CONTATTATECI.

Descriveteci le vostre esigenze specifiche o fissate un appuntamento per una consulenza senza impegno.

Il vostro team TROX HESCO

E-mail: trox-hesco@troxgroup.com

Telefono: +41 55 250 71 11

Modulo di contatto

production {"x-frame-options"=>"SAMEORIGIN", "x-xss-protection"=>"1; mode=block", "x-content-type-options"=>"nosniff", "x-download-options"=>"noopen", "x-permitted-cross-domain-policies"=>"none", "referrer-policy"=>"strict-origin-when-cross-origin", "strict-transport-security"=>"max-age=31536000; includeSubDomains", "content-type"=>"text/html; charset=utf-8"}

Condividi pagina

Consiglia questa pagina

Consiglia questa pagina inviando un link via e-mail.

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.

Condividi pagina

Grazie per la tua condivisione!

La tua segnalazione è stata inviata e dovrebbe arrivare a breve.


Contatti

Siamo qui per te

Specifichi il suo messaggio ed il tipo di richiesta
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.

Contatti

Grazie per il tuo messaggio!

Il tuo messaggio è stato inviato e sarà processato a breve.
Il nostro dipartimento per la gestione delle richieste ti contatterà appena possibile.
Per domande di carattere generale riguardanti i nostri prodotti o servizi, è possibile contattare:
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01

Contatti

Siamo qui per te

Specifichi il suo messaggio ed il tipo di richiesta
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01

Attachment (max. 10MB)

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.

Contatti

Grazie per il tuo messaggio!

Il tuo messaggio è stato inviato e sarà processato a breve.
Il nostro dipartimento per la gestione delle richieste ti contatterà appena possibile.
Per domande di carattere generale riguardanti i nostri prodotti o servizi, è possibile contattare:
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01