Tipo di laboratorio | EN 14175 | DIN 1946 TS 17441 | Bio Saftey EN 12128 / WHO Biosafety manual |
GMP |
Laboratori chimici | ![]() |
![]() |
||
Laboratori di fisica | ![]() |
![]() |
||
Laboratori biologici S1 – S4 | ![]() |
|||
Laboratori farmaceutici | ![]() |
|||
Farmacie | ![]() |
|||
Camere bianche | DIN EN ISO 14644-1 | |||
Allevamenti | ![]() |
La norma TS 17441 fornisce una panoramica dei principali impianti di ventilazione presenti nei laboratori e indica tutti i tipi di aria che devono essere presi in considerazione nella progettazione (aria esterna, aria di mandata, aria di scarico, aria di ricircolo, aria di scarico e, se necessario, aria secondaria). Anche i locali adiacenti al laboratorio o collegati ad esso (ad esempio i locali che ospitano bombole di gas compresso) devono essere inclusi nell'organizzazione complessiva della ventilazione. Inoltre, dalla valutazione dei rischi possono derivare ulteriori requisiti di sicurezza per l'aria di mandata e di scarico.
I tre compiti principali degli impianti di ventilazione nei laboratori sono:
La norma EN 14175 disciplina gli aspetti costruttivi delle cappe da laboratorio e stabilisce obiettivi di protezione e requisiti di sicurezza. Inoltre, richiama l'attenzione sulla necessità di tenere conto di fattori di disturbo, come ad esempio le correnti d'aria nella stanza o il traffico di persone. Tra le altre cose, è necessario garantire quanto segue:
Questa norma stabilisce i requisiti di sicurezza per gli armadi da laboratorio. Sono inclusi gli armadi di sicurezza per liquidi infiammabili e gli armadi per bombole di gas compresso.
La norma DIN 12 925 comprende inoltre il collaudo e il funzionamento di queste attrezzature da laboratorio.
La norma DIN EN 1822 regola la classificazione dei filtri dell'aria industriali. Si distinguono tre gruppi di filtri:
I nostri sistemi TROX dispongono di serrande tagliafuoco, regolatori di portata e ventilatori speciali per aree a rischio di esplosione, la cui sicurezza è stata confermata dai certificati ATEX. Ancor prima che si formi una concentrazione di gas potenzialmente pericolosa, l'aria del laboratorio viene purificata e aspirata tramite sistemi di regolazione automatici.
ATEX definisce i requisiti fondamentali in materia di salute e sicurezza, nonché le procedure di valutazione della conformità che devono essere applicate prima che i prodotti siano immessi sul mercato dell'UE.
Le norme GMP sono stabilite in regolamenti nazionali e internazionali. Tra i punti chiave delle GMP figurano i requisiti in materia di igiene, locali, attrezzature, documentazione e controlli.
La norma si applica ai laboratori in cui si manipolano microrganismi nell'ambito di:
Nei laboratori si lavora con sostanze, organismi e tossine di vario tipo. Quando si maneggiano materiali così delicati, la sicurezza e il rispetto delle norme (igieniche) vigenti sono fondamentali per evitare rischi per la salute. La protezione delle persone è sempre al centro dell'attenzione. A seconda del livello di sicurezza del laboratorio, variano il tipo e la portata delle norme vigenti. I locali vengono classificati in cosiddetti livelli di biosicurezza (BSL), che si basano l'uno sull'altro: BSL 1 è il livello di sicurezza più basso e BSL 4 il più alto.
Anche nella progettazione della gestione dell'aria è necessario tenere conto delle diverse esigenze dei vari tipi di laboratori e livelli di sicurezza. Siamo lieti di essere il vostro partner affidabile quando si tratta di dotare i vostri locali di sistemi completi e personalizzati. Approfittate della pluriennale esperienza dei nostri esperti TROX e ottenete il miglior supporto dalla progettazione alla manutenzione del laboratorio, anche in caso di requisiti igienici e di sicurezza particolarmente elevati.
Descriveteci le vostre esigenze specifiche o fissate un appuntamento per una consulenza senza impegno.
Il vostro team TROX HESCO
E-mail: trox-hesco@troxgroup.com
Telefono: +41 55 250 71 11
Condividi pagina
Consiglia questa pagina
Consiglia questa pagina inviando un link via e-mail.
Condividi pagina
Grazie per la tua condivisione!
La tua segnalazione è stata inviata e dovrebbe arrivare a breve.
Contatti
Siamo qui per te
Specifichi il suo messaggio ed il tipo di richiesta
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01
Contatti
Grazie per il tuo messaggio!
Il tuo messaggio è stato inviato e sarà processato a breve.
Il nostro dipartimento per la gestione delle richieste ti contatterà appena possibile.
Per domande di carattere generale riguardanti i nostri prodotti o servizi, è possibile contattare:
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01
Contatti
Siamo qui per te
Specifichi il suo messaggio ed il tipo di richiesta
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01
Contatti
Grazie per il tuo messaggio!
Il tuo messaggio è stato inviato e sarà processato a breve.
Il nostro dipartimento per la gestione delle richieste ti contatterà appena possibile.
Per domande di carattere generale riguardanti i nostri prodotti o servizi, è possibile contattare:
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01