L’aria è vita, perché ci fornisce l’ossigeno necessario. Ma cosa succede se il sistema immunitario è compromesso o addirittura difettoso? In tal caso, l’aria può diventare persino pericolosa per la vita. Ad ogni respiro, il corpo può assorbire particelle di sporco, batteri o virus. Un corpo sano generalmente tollera questi microrganismi senza problemi, ma un corpo malato no.
Per questo motivo, la condizionamento e il controllo dei flussi d’aria negli ospedali assumono un’importanza fondamentale, poiché le strutture sanitarie si trovano quotidianamente ad affrontare nuove sfide come virus, batteri e agenti patogeni multiresistenti. “Ogni anno in Germania tra 400.000 e 600.000 pazienti contraggono infezioni ospedaliere, in parte evitabili o influenzabili” – si legge in un rapporto del Ministero Federale della Salute.
Andate insieme a noi un passo oltre in termini di igiene e sicurezza. Le nuove funzionalità dei nostri sistemi sono specificamente progettate per soddisfare i rigorosi requisiti di igiene e purificazione dell’aria nelle aree altamente sensibili.
L’aria contiene non solo tracce di sostanze e gas, come l’ossigeno, fondamentale per la nostra vita, ma anche altri elementi come radicali liberati dall’ambiente o particelle di polvere. A causa del COVID-19, gli aerosol prodotti dalla respirazione sono finiti particolarmente all’attenzione del pubblico: essi sono in grado di trasportare agenti patogeni. Se gli aerosol entrano in ambienti chiusi, si distribuiscono uniformemente. Essendo molto leggeri, rimangono quasi fermi nell’aria e possono restare attivi fino a 16 ore.
Oltre all’uso della mascherina e alla regolare igiene di mani e superfici, anche l’aerazione ripetuta può ridurre la trasmissione dei virus negli spazi chiusi. Un’ulteriore misura efficace indicata dal RKI è il ricambio d’aria tramite impianti di ventilazione meccanica.
Anche l’Associazione di settore per la Tecnologia dell’Aria Generale all’interno dell’Associazione tedesca dell’Industria Meccanica e degli Impianti (VDMA) conferma che una corretta tecnologia di ventilazione e purificazione dell’aria rappresenta un contributo importante per ridurre il rischio di infezione.
Gli impianti di climatizzazione negli ospedali garantiscono che la contaminazione dell’aria interna da parte di microrganismi sia ridotta al minimo. Inoltre, devono essere contenuti polvere, gas anestetici e sostanze odorose.
Questo vale in particolare per sale operatorie, reparti di terapia intensiva, sale parto e reparti neonatali. Il rischio di infezione viene minimizzato grazie alla corretta gestione dei flussi d’aria e a filtri dell’aria efficaci. Tuttavia, ciò da solo non basta: l’aria non conosce barriere e non può essere semplicemente esclusa.
Solo attraverso un preciso controllo delle differenze di pressione e l’installazione di sistemi a doppia porta (airlock) è possibile “isolare” ambienti con requisiti particolarmente elevati in termini di purezza dell’aria.
Condividi pagina
Consiglia questa pagina
Consiglia questa pagina inviando un link via e-mail.
Condividi pagina
Grazie per la tua condivisione!
La tua segnalazione è stata inviata e dovrebbe arrivare a breve.
Contatti
Siamo qui per te
Specifichi il suo messaggio ed il tipo di richiesta
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01
Contatti
Grazie per il tuo messaggio!
Il tuo messaggio è stato inviato e sarà processato a breve.
Il nostro dipartimento per la gestione delle richieste ti contatterà appena possibile.
Per domande di carattere generale riguardanti i nostri prodotti o servizi, è possibile contattare:
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01
Contatti
Siamo qui per te
Specifichi il suo messaggio ed il tipo di richiesta
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01
Contatti
Grazie per il tuo messaggio!
Il tuo messaggio è stato inviato e sarà processato a breve.
Il nostro dipartimento per la gestione delle richieste ti contatterà appena possibile.
Per domande di carattere generale riguardanti i nostri prodotti o servizi, è possibile contattare:
Tel.: +41 26 425 59 00 | Fax: +41 55 250 73 10 | Fax Fribourg: +41 26 425 59 01